Il presente contributo si inserisce nell’ambito degli studi sull’integrazione delle tecnologie nelle quotidiane attività didattiche e concentra l’attenzione su come promuovere l’inclusione facilitando l’accessibilità a materiali, servizi e contesti, favorendo e sostenendo i processi di apprendimento, e migliorando la qualità delle interazioni. In particolare, si propone di indagare le forme, i campi, gli obiettivi, le opportunità e i limiti di strumenti compensativi e partner intellettuali basati sulle tecnologie per favorire l’inclusione scolastica a partire dalla valorizzazione delle differenze e delle potenzialità, e dal puntellare le diversabilità rispondendo adeguatamente agli specifici bisogni di ciascun alunno. Questo articolo illustra, quindi, i principi per la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi, in cui la tecnologia, integrata nel curricolo scolastico, oltre ad assolvere la funzione di compensare talune debolezze funzionali derivanti da situazioni di vulnerabilità (sia quelle che hanno cause biologiche, sia quelle più propriamente legate a difficoltà personali, sociali, culturali e ambientali), diventa una strategia per migliorare l’apprendimento di tutti gli alunni.
Tecnologie, design universale e usabilità per la didattica inclusiva
FAIELLA, Filomena;RICCIARDI, MARIA
2015
Abstract
Il presente contributo si inserisce nell’ambito degli studi sull’integrazione delle tecnologie nelle quotidiane attività didattiche e concentra l’attenzione su come promuovere l’inclusione facilitando l’accessibilità a materiali, servizi e contesti, favorendo e sostenendo i processi di apprendimento, e migliorando la qualità delle interazioni. In particolare, si propone di indagare le forme, i campi, gli obiettivi, le opportunità e i limiti di strumenti compensativi e partner intellettuali basati sulle tecnologie per favorire l’inclusione scolastica a partire dalla valorizzazione delle differenze e delle potenzialità, e dal puntellare le diversabilità rispondendo adeguatamente agli specifici bisogni di ciascun alunno. Questo articolo illustra, quindi, i principi per la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi, in cui la tecnologia, integrata nel curricolo scolastico, oltre ad assolvere la funzione di compensare talune debolezze funzionali derivanti da situazioni di vulnerabilità (sia quelle che hanno cause biologiche, sia quelle più propriamente legate a difficoltà personali, sociali, culturali e ambientali), diventa una strategia per migliorare l’apprendimento di tutti gli alunni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.