La sfida che nel 900 arte, poesia, letteratura si giocano è quello di far essere immagine e parola la lingua in cui “parlano le cose mute”, ossia di esporre come forma e nella forma l’informe senza tradurlo o bonificarlo. Alla forma sarà chiesto perciò di mostrare l’agire imponderabile di quanto non ha presenza e come per simile agire le cose sono sempre esposte al loro possibile e, quindi, a superarsi e a essere ancora altro. Di tale movimento la forma non fissa, semplicemente, sequenze, ma lo testimonia nel suo continuo accadere e, insieme, ne testimonia gli effetti fino a mettere a repentaglio il suo stesso essere forma.
L'informe e la forma
DE LUCA, Maria Giuseppina
2016
Abstract
La sfida che nel 900 arte, poesia, letteratura si giocano è quello di far essere immagine e parola la lingua in cui “parlano le cose mute”, ossia di esporre come forma e nella forma l’informe senza tradurlo o bonificarlo. Alla forma sarà chiesto perciò di mostrare l’agire imponderabile di quanto non ha presenza e come per simile agire le cose sono sempre esposte al loro possibile e, quindi, a superarsi e a essere ancora altro. Di tale movimento la forma non fissa, semplicemente, sequenze, ma lo testimonia nel suo continuo accadere e, insieme, ne testimonia gli effetti fino a mettere a repentaglio il suo stesso essere forma.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.