Il contributo, nel ricostruire la vita culturale a Salerno durante il secondo dopoguerra, evidenzia il ruolo di quegli intellettuali, tra cui Leopoldo Cassese, Pietro Laveglia, Alfonso Gatto, che, a lungo in rapporto con il PCI, furono convinti assertori della necessità di promuovere in città un'azione militante per contrastare le dominanti influenze clericali e conservatrici, per vivificare un ambiente ancora profondamente influenzato dalla pedagogia imposta durante il ventennio.

Intellettuali organici negli anni '50. Una testimonianza dalle carte private di Pietro Laveglia

ROSSI, Luigino
2014

Abstract

Il contributo, nel ricostruire la vita culturale a Salerno durante il secondo dopoguerra, evidenzia il ruolo di quegli intellettuali, tra cui Leopoldo Cassese, Pietro Laveglia, Alfonso Gatto, che, a lungo in rapporto con il PCI, furono convinti assertori della necessità di promuovere in città un'azione militante per contrastare le dominanti influenze clericali e conservatrici, per vivificare un ambiente ancora profondamente influenzato dalla pedagogia imposta durante il ventennio.
2014
9788897569336
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4669324
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact