Il libro intende analizzare la tematica dei gruppi di pressione (lobbies) all’interno delle trasformazione della rappresentanza politica avendo come sfondo lo spazio nazionale italiano (ambito centrale e periferico) e sovranazionale (Unione Europea e USA). Comprendere come le lobbies operano a livello politico e quali sono i meccanismi di disciplina che le istituzioni pubbliche predispongono per inquadrarne l’azione nel perimetro delle legalità costituzionale, rappresenta una premessa necessaria se si intende governare le trasformazioni sociali, economiche e politiche in atto e se si vuole ricondurre la partecipazione degli interessi organizzati nel circuito della sussidiarietà ordinato secondo i parametri della democrazia rappresentativa (e sue moderne declinazioni). Alcune questioni in particolare (rappresentanza politica, partiti politici, disciplina legale delle lobbies e dell’attività di lobbying, organizzazioni e gruppi religiosi, risvolti politico-econimici dell’azione dei gruppi e dinamiche della comunicazione sottese agli stessi, etc.) verranno poste sotto osservazioni al fine di meglio evidenziare quanto sempre più centrale sia il ruolo delle lobbies nelle società contemporanee e quanto altrettanto necessario sia una regolamentazione delle stesse.

Democrazia degli interessi e attività di lobbying

MACRI', Gianfranco
2016

Abstract

Il libro intende analizzare la tematica dei gruppi di pressione (lobbies) all’interno delle trasformazione della rappresentanza politica avendo come sfondo lo spazio nazionale italiano (ambito centrale e periferico) e sovranazionale (Unione Europea e USA). Comprendere come le lobbies operano a livello politico e quali sono i meccanismi di disciplina che le istituzioni pubbliche predispongono per inquadrarne l’azione nel perimetro delle legalità costituzionale, rappresenta una premessa necessaria se si intende governare le trasformazioni sociali, economiche e politiche in atto e se si vuole ricondurre la partecipazione degli interessi organizzati nel circuito della sussidiarietà ordinato secondo i parametri della democrazia rappresentativa (e sue moderne declinazioni). Alcune questioni in particolare (rappresentanza politica, partiti politici, disciplina legale delle lobbies e dell’attività di lobbying, organizzazioni e gruppi religiosi, risvolti politico-econimici dell’azione dei gruppi e dinamiche della comunicazione sottese agli stessi, etc.) verranno poste sotto osservazioni al fine di meglio evidenziare quanto sempre più centrale sia il ruolo delle lobbies nelle società contemporanee e quanto altrettanto necessario sia una regolamentazione delle stesse.
2016
978-88-498-4835-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4671623
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact