Approfondimento dell'istituto delle servitù prediali, con particolare attenzione ai seguenti profili: i limiti all'esercizio della servitù; conseguenze derivanti dalla mancata menzione della servitù nell'atto di trasferimento del fondo dominante; c.d. servitù aziendale; prescrizione della servitù a vantaggio o a carico di edificio da costruire; requisiti dell'atto costitutivo di servitù volontaria; servitù coattiva di acquedotto; servitù coattiva di passaggio e fondi disomogenei; l'interclusione; ampliamento delle servitù coattive di passaggio; la costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia; la prescrizione del diritto di servitù; la legittimazione passiva dell'actio confessoria e dell'actio negatoria in tema di servitù di passaggio.
Libro terzo. Della proprietà, Titolo VI, Delle servitù prediali (artt. 1027-1099)
LAZZARELLI, FEDERICA
2016
Abstract
Approfondimento dell'istituto delle servitù prediali, con particolare attenzione ai seguenti profili: i limiti all'esercizio della servitù; conseguenze derivanti dalla mancata menzione della servitù nell'atto di trasferimento del fondo dominante; c.d. servitù aziendale; prescrizione della servitù a vantaggio o a carico di edificio da costruire; requisiti dell'atto costitutivo di servitù volontaria; servitù coattiva di acquedotto; servitù coattiva di passaggio e fondi disomogenei; l'interclusione; ampliamento delle servitù coattive di passaggio; la costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia; la prescrizione del diritto di servitù; la legittimazione passiva dell'actio confessoria e dell'actio negatoria in tema di servitù di passaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.