Nel contributo gli aurori esaminano le strurtture a nord dell'ekklesiasterion dell'agora di Poseidonia portate in luce nel corso degli anni Cinquanta, e poi parzialmente indagate negli anni Settanta e Novanta del secolo scorso. Interpretato come parte del Santuorio Romano impiantato sul riempinto dell'edificio circolare, i due autori riconderando i resti dell'edificio e la possibile ricostruzione planimetrica, nonché la documentazione materiale raccolta durante gli scavi degli anni Novanta, identificano nel grande "Edificio con cunetta" a nord dell'ekklesiasterion, in uso ancora in epoca lucana, un complesso per banchetti a carattere pubblico probabilmente in continuità con almeno una struttura simili adiacente - ma di più piccole dimensione - databile al V secolo a.C., quindi prima dell'occupazione lucana della città.
Nell’area del complesso dell’Ekklesiasterion di Poseidonia-Paestum tra età greca ed età lucana: riflessioni intorno al cd. Edificio con Cunetta
LONGO, Fausto;SERRITELLA, ANTONIA
2016
Abstract
Nel contributo gli aurori esaminano le strurtture a nord dell'ekklesiasterion dell'agora di Poseidonia portate in luce nel corso degli anni Cinquanta, e poi parzialmente indagate negli anni Settanta e Novanta del secolo scorso. Interpretato come parte del Santuorio Romano impiantato sul riempinto dell'edificio circolare, i due autori riconderando i resti dell'edificio e la possibile ricostruzione planimetrica, nonché la documentazione materiale raccolta durante gli scavi degli anni Novanta, identificano nel grande "Edificio con cunetta" a nord dell'ekklesiasterion, in uso ancora in epoca lucana, un complesso per banchetti a carattere pubblico probabilmente in continuità con almeno una struttura simili adiacente - ma di più piccole dimensione - databile al V secolo a.C., quindi prima dell'occupazione lucana della città.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.