La storia della Retorica di Aristotele nel Medioevo latino è, paradossalmente, la storia di una assenza: con poche significative eccezioni, lo scritto resta sostanzialmente estraneo agli ambiti in cui ci si aspetterebbe di trovarlo, ovvero il filone della precettistica sull’eloquenza e il mondo delle scholae e delle università. Le ragioni di questa “scarsa fortuna” possono essere distinte in tre ordini differenti: storico, culturale e scientifico in senso stretto.

La ricezione della 'Retorica' nel Medioevo latino

DE FILIPPIS, RENATO
2015

Abstract

La storia della Retorica di Aristotele nel Medioevo latino è, paradossalmente, la storia di una assenza: con poche significative eccezioni, lo scritto resta sostanzialmente estraneo agli ambiti in cui ci si aspetterebbe di trovarlo, ovvero il filone della precettistica sull’eloquenza e il mondo delle scholae e delle università. Le ragioni di questa “scarsa fortuna” possono essere distinte in tre ordini differenti: storico, culturale e scientifico in senso stretto.
2015
9788867414512
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4674434
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact