Il volume si occupa del rapporto degli Europei con l'altro in modo specifico durante l'età moderna e contemporanea, utilizzando le percezioni e le riflessioni di uomini del calibro di Montaigne, Vattel, Filangieri, Galdi, Todorov. L'altro viene coniugato e indagato in vari modi: l'indio, lo straniero, lo schiavo, il cristiano, e ne vengono esaminati i punti di vista e le criticità.
L'altro mondo di Gaetano Filangieri tra colonia economica e 'mito' politico
FOSCARI, Giuseppe
2015
Abstract
Il volume si occupa del rapporto degli Europei con l'altro in modo specifico durante l'età moderna e contemporanea, utilizzando le percezioni e le riflessioni di uomini del calibro di Montaigne, Vattel, Filangieri, Galdi, Todorov. L'altro viene coniugato e indagato in vari modi: l'indio, lo straniero, lo schiavo, il cristiano, e ne vengono esaminati i punti di vista e le criticità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.