Il testo, espressione di professionalità multiprospettica, si pone quale strumento di trasposizione didattica rivolto a studiosi, ricercatori, docenti universitari ed educatori, che vivono con flessibilità nel continuo cambiamento Schola reformanda semper. L’innovazione metodologica e l’agire didattico consentono la strutturazione di spazi educativi, quali architetture formative delle nuove generazioni, in un transfert pedagogico di valori, per una consapevole mediazione tra artefatti cognitivi e sovrastrutture sociali. La ricerca scientifica come cultura che si rinnova nel tempo contribuisce alla crescita della comunità educante, rivelazione concreta di una scuola inclusiva di qualità.
AUTISMO: UN'ALTRA PROSPETTIVA
CORONA, Felice
2016-01-01
Abstract
Il testo, espressione di professionalità multiprospettica, si pone quale strumento di trasposizione didattica rivolto a studiosi, ricercatori, docenti universitari ed educatori, che vivono con flessibilità nel continuo cambiamento Schola reformanda semper. L’innovazione metodologica e l’agire didattico consentono la strutturazione di spazi educativi, quali architetture formative delle nuove generazioni, in un transfert pedagogico di valori, per una consapevole mediazione tra artefatti cognitivi e sovrastrutture sociali. La ricerca scientifica come cultura che si rinnova nel tempo contribuisce alla crescita della comunità educante, rivelazione concreta di una scuola inclusiva di qualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.