Negli ultimi anni, le politiche europee e nazionali, sia attraverso i principali documenti di indirizzo (Consiglio di Lisbona, Europa 2020), sia negli strumenti finanziari che ne sono derivati, hanno attribuito un ruolo significativo al capitale umano, considerato a pieno titolo come risorsa in grado di innescare processi imprenditoriali maggiormente innovativi ed efficienti e, conseguentemente, di generare flussi di reddito più consistenti (Novelli, 2009). Tale orientamento trova riscontro negli studi di carattere scientifico che hanno ad oggetto l’analisi dei sistemi agricoli ed agroalimentari, con particolare riferimento a quelli che si sono interessati delle risposte che il settore primario ha dovuto generare a fronte delle sfide di carattere globale e alle contestuali esigenze di creazione di valore (Marotta, 2012). Nella stessa ottica, la presente ricerca ha avuto l’obiettivo di analizzare le trasformazioni avvenute nel sistema agricolo italiano in termini di correlazione tra consistenza e struttura della forza lavoro e performance economiche, anche alla luce delle nuove opportunità offerte dalla politica agricola per il periodo 2014-2020 (Bramanti e Odifreddi, 2006).
Capitale umano e performance economiche nelle aziende agricole italiane
AMODIO, TERESA
2014
Abstract
Negli ultimi anni, le politiche europee e nazionali, sia attraverso i principali documenti di indirizzo (Consiglio di Lisbona, Europa 2020), sia negli strumenti finanziari che ne sono derivati, hanno attribuito un ruolo significativo al capitale umano, considerato a pieno titolo come risorsa in grado di innescare processi imprenditoriali maggiormente innovativi ed efficienti e, conseguentemente, di generare flussi di reddito più consistenti (Novelli, 2009). Tale orientamento trova riscontro negli studi di carattere scientifico che hanno ad oggetto l’analisi dei sistemi agricoli ed agroalimentari, con particolare riferimento a quelli che si sono interessati delle risposte che il settore primario ha dovuto generare a fronte delle sfide di carattere globale e alle contestuali esigenze di creazione di valore (Marotta, 2012). Nella stessa ottica, la presente ricerca ha avuto l’obiettivo di analizzare le trasformazioni avvenute nel sistema agricolo italiano in termini di correlazione tra consistenza e struttura della forza lavoro e performance economiche, anche alla luce delle nuove opportunità offerte dalla politica agricola per il periodo 2014-2020 (Bramanti e Odifreddi, 2006).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.