Nel pensiero contemporaneo la previsione normativa di un sistema di garanzie in favore dell'imputato viene considerata sinonimo ed emblema di civiltà giuridica; troppo spesso, però, si confonde il garantismo proprio dello Stato moderno democratico con il garantismo tout court. senza indulgere in improbabili tentativi di modernizzazione, gli autori guardano all'esperienza passata come paradigma dell'attualità assumendola quale strumento di lettura critica del presente ed utilizzando i fatti e le categorie di pensiero antiche per comprendere più a fondo la realtà giuridica odierna del processo criminale.
Regole di giudizio e garanzie dell'imputato nel processo criminale romano: la presunzione di innocenza
FASOLINO, Francesco
2016
Abstract
Nel pensiero contemporaneo la previsione normativa di un sistema di garanzie in favore dell'imputato viene considerata sinonimo ed emblema di civiltà giuridica; troppo spesso, però, si confonde il garantismo proprio dello Stato moderno democratico con il garantismo tout court. senza indulgere in improbabili tentativi di modernizzazione, gli autori guardano all'esperienza passata come paradigma dell'attualità assumendola quale strumento di lettura critica del presente ed utilizzando i fatti e le categorie di pensiero antiche per comprendere più a fondo la realtà giuridica odierna del processo criminale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.