Conosciamo personalmente e apprezziamo l’autore del saggio che commenteremo, e sappiamo che egli accoglierà le nostre critiche, incluse quelle severe; per questo motivo, ci soffermeremo su due difetti, entrambi importanti, che abbiamo rinvenuto nel testo. La prima critica riguarda la mancata presenza di riferimenti all’analogia organicista, che nello sviluppo delle scienze sociali ha avuto un’importanza superiore all’imitazione sterile della fisica dell’Ottocento e, oltretutto, ha un’origine storica molto più prestigiosa dello scientismo.
Due critiche al saggio di Marradi
ADDEO, Felice;DIANA, Paolo
2016
Abstract
Conosciamo personalmente e apprezziamo l’autore del saggio che commenteremo, e sappiamo che egli accoglierà le nostre critiche, incluse quelle severe; per questo motivo, ci soffermeremo su due difetti, entrambi importanti, che abbiamo rinvenuto nel testo. La prima critica riguarda la mancata presenza di riferimenti all’analogia organicista, che nello sviluppo delle scienze sociali ha avuto un’importanza superiore all’imitazione sterile della fisica dell’Ottocento e, oltretutto, ha un’origine storica molto più prestigiosa dello scientismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.