Il teatro come esercizio d’immaginazione dello spettatore per il quale, al puro coinvolgimento emotivo, si sostituisce una pratica critica per la quale si è capaci d’intervenire nel flusso molteplice delle immagini scegliendo e selezionando. Si tratta, quindi, di aprirsi un varco nelle immagini e di attraversarle stabilendo fra le immagini stesse nessi, connessioni, divergenze.
Prefazione
DE LUCA, Maria Giuseppina
2016
Abstract
Il teatro come esercizio d’immaginazione dello spettatore per il quale, al puro coinvolgimento emotivo, si sostituisce una pratica critica per la quale si è capaci d’intervenire nel flusso molteplice delle immagini scegliendo e selezionando. Si tratta, quindi, di aprirsi un varco nelle immagini e di attraversarle stabilendo fra le immagini stesse nessi, connessioni, divergenze.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.