Dall’analisi della complessa realtà urbana emerge la necessità di riqualificare gli edifici esistenti con strategie d’intervento mirate all’efficientamento energetico dell’involucro. Le soluzioni tecnologiche si orientano verso quei sistemi che riescono a governare gli scambi termici e luminosi, garantendo al contempo i requisiti estetici dettati dai nuovi linguaggi architettonici. Le schermature solari limitano i carichi termici estivi e possono essere collegate all’impianto di gestione centralizzato dell’edificio; le componenti di facciata si orientano automaticamente seguendo l’andamento delle condizioni esterne permettendo una riduzione dell’apporto solare quando la radiazione è incidente, ma garantendo alla luce naturale di diffondersi all’interno dell’ambiente.
Ottimizzazione energetica degli edifici esistenti: lo sviluppo di nuove tecnologie per schermature solari intelligenti
CIMMINO, MARIA CHIARA;SICIGNANO, Enrico
2016
Abstract
Dall’analisi della complessa realtà urbana emerge la necessità di riqualificare gli edifici esistenti con strategie d’intervento mirate all’efficientamento energetico dell’involucro. Le soluzioni tecnologiche si orientano verso quei sistemi che riescono a governare gli scambi termici e luminosi, garantendo al contempo i requisiti estetici dettati dai nuovi linguaggi architettonici. Le schermature solari limitano i carichi termici estivi e possono essere collegate all’impianto di gestione centralizzato dell’edificio; le componenti di facciata si orientano automaticamente seguendo l’andamento delle condizioni esterne permettendo una riduzione dell’apporto solare quando la radiazione è incidente, ma garantendo alla luce naturale di diffondersi all’interno dell’ambiente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.