In America Latina e nei Caraibi il fenomeno del regionalismo, affermatosi a partire dagli anni Cinquanta/Sessanta del secolo scorso, si è realizzato in una pluralità di iniziative associative concorrenti, dotate di competenze eccezionalmente ampie, generalmente in materia economico-commerciale. Tale pluralismo associativo si è ispirato nel corso dei decenni a differenti paradigmi di politica economica, sicché appare possibile individuare tre generazioni di organizzazioni regionali e se ne può addirittura ipotizzare una quarta. Parallelamente a tali paradigmi economici, la cooperazione regionale in America Latina e nei Caraibi si è realizzata con l’adozione da parte degli Stati di differenti modelli tecnico-giuridici. Tuttavia, le iniziative associative che si sono susseguite nel sub-continente, si sono nei fatti rivelate incapaci di conseguire a pieno gli obiettivi statutari e le motivazioni del loro sostanziale insuccesso sono riconducibili a caratteristiche di ordine politico e costituzionale proprie degli Stati membri, piuttosto che ai paradigmi economici o ai modelli giuridici.
Paradigmi economici e modelli giuridici di integrazione regionale in America Latina e nei Caraibi
PENNETTA, Piero;TINO, ELISA
2016
Abstract
In America Latina e nei Caraibi il fenomeno del regionalismo, affermatosi a partire dagli anni Cinquanta/Sessanta del secolo scorso, si è realizzato in una pluralità di iniziative associative concorrenti, dotate di competenze eccezionalmente ampie, generalmente in materia economico-commerciale. Tale pluralismo associativo si è ispirato nel corso dei decenni a differenti paradigmi di politica economica, sicché appare possibile individuare tre generazioni di organizzazioni regionali e se ne può addirittura ipotizzare una quarta. Parallelamente a tali paradigmi economici, la cooperazione regionale in America Latina e nei Caraibi si è realizzata con l’adozione da parte degli Stati di differenti modelli tecnico-giuridici. Tuttavia, le iniziative associative che si sono susseguite nel sub-continente, si sono nei fatti rivelate incapaci di conseguire a pieno gli obiettivi statutari e le motivazioni del loro sostanziale insuccesso sono riconducibili a caratteristiche di ordine politico e costituzionale proprie degli Stati membri, piuttosto che ai paradigmi economici o ai modelli giuridici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.