Questo primo Seminario Internazionale di Studi ruota intorno alla possibilità di offrire qualche risposta ad alcune domande formulate sulla funzione che la scienza italiaca ha svolto in età moderna; ma anche di fornire una lettura plurale dei vari aspetti, attraverso cui il Vesuvio è stato inteso e rappresentato nell’Europa dei secoli XVII e XVIII. Muovendosi tra piano storico, aspetti naturalistici e paesaggistici, letterari e scientifici, senza trascurare gli aspetti dedicati alla “psicofisica della visione degli eventi eruttivi”, l’obiettivo del presente Seminario, più precisamente, è stato anche quello di indagare sull’identità scientifica italica e, più rigorosamente, su quella espressa dal Mezzogiorno d’Italia che, sotto il profilo dell’osservazione vulcanologica, ha contribuito allo sviluppo di alcune specifiche scienze naturali, tra cui si annovera la geologia, lungo l’intero corso dell’età moderna.
L'Europa moderna e l'antico Vesuvio. Sull’identità scientifica italica tra i secoli XVII e XVIII
TORTORA, Alfonso;
2017
Abstract
Questo primo Seminario Internazionale di Studi ruota intorno alla possibilità di offrire qualche risposta ad alcune domande formulate sulla funzione che la scienza italiaca ha svolto in età moderna; ma anche di fornire una lettura plurale dei vari aspetti, attraverso cui il Vesuvio è stato inteso e rappresentato nell’Europa dei secoli XVII e XVIII. Muovendosi tra piano storico, aspetti naturalistici e paesaggistici, letterari e scientifici, senza trascurare gli aspetti dedicati alla “psicofisica della visione degli eventi eruttivi”, l’obiettivo del presente Seminario, più precisamente, è stato anche quello di indagare sull’identità scientifica italica e, più rigorosamente, su quella espressa dal Mezzogiorno d’Italia che, sotto il profilo dell’osservazione vulcanologica, ha contribuito allo sviluppo di alcune specifiche scienze naturali, tra cui si annovera la geologia, lungo l’intero corso dell’età moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.