Nel corso dell’ultimo decennio il sistema universitario italiano si è notevolmente ridimensionato, mentre sono aumentate le differenziazioni interne al sistema, assumendo una chiara connotazione territoriale. Particolarmente colpito risulta il Mezzogiorno dove la contrazione di iscritti, docenti, corsi di laurea e risorse finanziarie si è accompagnata ad un aumento dell’“emigrazione” studentesca verso il Centro-nord. Il presente lavoro indaga le determinanti di tale mobilità ed in particolare analizza il ruolo svolto dai sistemi valutativi e dai meccanismi premiali che da alcuni anni regolano il finanziamento universitario, al fine di valutare quanto essi abbiano inciso sulla crescita degli squilibri territoriali e dei flussi di mobilità.
Si salvi chi puo. Mobilita studentesca e squilibri socio-territoriali nel processo di accumulazione del capitale umano in Italia
IOVINO, Giorgia
2017
Abstract
Nel corso dell’ultimo decennio il sistema universitario italiano si è notevolmente ridimensionato, mentre sono aumentate le differenziazioni interne al sistema, assumendo una chiara connotazione territoriale. Particolarmente colpito risulta il Mezzogiorno dove la contrazione di iscritti, docenti, corsi di laurea e risorse finanziarie si è accompagnata ad un aumento dell’“emigrazione” studentesca verso il Centro-nord. Il presente lavoro indaga le determinanti di tale mobilità ed in particolare analizza il ruolo svolto dai sistemi valutativi e dai meccanismi premiali che da alcuni anni regolano il finanziamento universitario, al fine di valutare quanto essi abbiano inciso sulla crescita degli squilibri territoriali e dei flussi di mobilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.