La complessità delle variabili socio-contestuali, determinanti nei processi sistemico-apprenditivi, sottolineano la necessità di strutturare proposte metodologico-didattiche intrinsecamente congetturali, di superamento della linearità tra stili d’apprendimento, cognitivi e d’attribuzione. Si tratta di sperimentare sistemiche reticolarità tra modelli epistemologici complementari, in un’ottica di processi, che da approcci/stili/modelli individuali, attraverso assetti intersoggettivi di mutua trascendenza (enattivismo), comprendano,trasformino, co-costruiscano trame cognitive, metacognitive, affettive, relazionali, finalizzate non alla sola produzione di conoscenza, bensì alla condivisaconsapevolezza di una conoscenza agente di processo e generatrice di saperi. La ricerca didattica flipped inclusion, incentrandosi su proceduralità sistemiche, sta sperimentando strumenti didattici a sostegno di un’educazione non lineare ma pluridimensionale nella crossmediale società fluida della conoscenza, puntando all’etica triade, self esteem, interazione e cooperazione.
LA DIDATTICA FLIPPED FOR INCLUSION in Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti.
DE GIUSEPPE, TONIA;CORONA, Felice
2017
Abstract
La complessità delle variabili socio-contestuali, determinanti nei processi sistemico-apprenditivi, sottolineano la necessità di strutturare proposte metodologico-didattiche intrinsecamente congetturali, di superamento della linearità tra stili d’apprendimento, cognitivi e d’attribuzione. Si tratta di sperimentare sistemiche reticolarità tra modelli epistemologici complementari, in un’ottica di processi, che da approcci/stili/modelli individuali, attraverso assetti intersoggettivi di mutua trascendenza (enattivismo), comprendano,trasformino, co-costruiscano trame cognitive, metacognitive, affettive, relazionali, finalizzate non alla sola produzione di conoscenza, bensì alla condivisaconsapevolezza di una conoscenza agente di processo e generatrice di saperi. La ricerca didattica flipped inclusion, incentrandosi su proceduralità sistemiche, sta sperimentando strumenti didattici a sostegno di un’educazione non lineare ma pluridimensionale nella crossmediale società fluida della conoscenza, puntando all’etica triade, self esteem, interazione e cooperazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.