Sul piano storico abbiamo notizie abbastanza fondate sull’eresia catara e su quella valdese presente nel Mezzogiorno d’Italia nel corso del secondo Medioevo, ciò almeno per quanto finora ci è dato sapere. Ma è sulla seconda, ovvero sull’eresia valdese, che siamo ad oggi meglio documentati e, pertanto, in questo contributo si privilegiano gli aspetti storiografici del tema e ciò anche in sintonia con le intenzioni celebrative (i cinquecento anni dall'apparire delle Tesi di Martin Lutero), che hanno dato vita a questo volume.
Gli eretici nel Mezzogiorno d’Italia prima del 1517. Qualche riflessione storiografica
TORTORA, Alfonso
2017
Abstract
Sul piano storico abbiamo notizie abbastanza fondate sull’eresia catara e su quella valdese presente nel Mezzogiorno d’Italia nel corso del secondo Medioevo, ciò almeno per quanto finora ci è dato sapere. Ma è sulla seconda, ovvero sull’eresia valdese, che siamo ad oggi meglio documentati e, pertanto, in questo contributo si privilegiano gli aspetti storiografici del tema e ciò anche in sintonia con le intenzioni celebrative (i cinquecento anni dall'apparire delle Tesi di Martin Lutero), che hanno dato vita a questo volume.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.