Il volume, articolato in due sezioni – l’una dedicata alla deontologia e alla responsabilità del notaio, l’altra focalizzata sul ruolo di tale figura professionale rispetto ad alcune fattispecie concrete – raccoglie taluni tra i più recenti e significativi scritti di interesse notarile, i quali, in àmbiti differenti ma in una comune prospettiva ermeneutica, testimoniano come un sistema normativo fondato sulla legalità costituzionale ed europea determini una evoluzione della funzione del notaio. Dal mero «documentatore» e certificatore di un tempo, oggi egli è chiamato a svolgere anche un significativo controllo non più limitato soltanto alla certezza dei traffici e all’accertamento della mera liceità degli atti, ma funzionale a perseguire l’effettività dell’ordinamento e a garantire la realizzazione dei princípi fondamentali. Il notaio diviene parte attiva nella creazione del diritto, contribuendo, in forza del principio di sussidiarietà orizzontale, a incrementare un sistema delle fonti, sempre piú pluralistico, ma che trova la sua unitarietà nei valori normativi fondamentali. L’opera ha l’ambizione di contribuire non già all’informazione, ma alla formazione dei discenti nello studio del diritto notarile, indicando le direttrici metodologiche, i parametri interpretativi, gli strumenti valutativi considerati piú congrui a orientare il magistero notarile, essenziale, se correttamente inteso, per il progresso materiale e spirituale della società.
Studi di diritto notarile
LAZZARELLI, FEDERICA
2017
Abstract
Il volume, articolato in due sezioni – l’una dedicata alla deontologia e alla responsabilità del notaio, l’altra focalizzata sul ruolo di tale figura professionale rispetto ad alcune fattispecie concrete – raccoglie taluni tra i più recenti e significativi scritti di interesse notarile, i quali, in àmbiti differenti ma in una comune prospettiva ermeneutica, testimoniano come un sistema normativo fondato sulla legalità costituzionale ed europea determini una evoluzione della funzione del notaio. Dal mero «documentatore» e certificatore di un tempo, oggi egli è chiamato a svolgere anche un significativo controllo non più limitato soltanto alla certezza dei traffici e all’accertamento della mera liceità degli atti, ma funzionale a perseguire l’effettività dell’ordinamento e a garantire la realizzazione dei princípi fondamentali. Il notaio diviene parte attiva nella creazione del diritto, contribuendo, in forza del principio di sussidiarietà orizzontale, a incrementare un sistema delle fonti, sempre piú pluralistico, ma che trova la sua unitarietà nei valori normativi fondamentali. L’opera ha l’ambizione di contribuire non già all’informazione, ma alla formazione dei discenti nello studio del diritto notarile, indicando le direttrici metodologiche, i parametri interpretativi, gli strumenti valutativi considerati piú congrui a orientare il magistero notarile, essenziale, se correttamente inteso, per il progresso materiale e spirituale della società.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.