Il saggio ha come obiettivo di illustrare come Anselmo mostri, in tutta la sua produzione, una costante attenzione pedagogica, che si manifesta nelle scelte linguistiche, nelle strumentazioni argomentative utilizzate e, più in generale, nell'approccio sempre rivolto a verificare il grado di comprensione dei suoi 'discipuli' (nella maggior parte dei casi 'fratres' che condividevano con lui l'esperienza monastica) dei contenuti di volta in volta oggetto delle sue opere
'Si vis, quaeramus quod sit veritas'. Anselmo e il modello pedagogico monastico
BISOGNO, Armando
2017
Abstract
Il saggio ha come obiettivo di illustrare come Anselmo mostri, in tutta la sua produzione, una costante attenzione pedagogica, che si manifesta nelle scelte linguistiche, nelle strumentazioni argomentative utilizzate e, più in generale, nell'approccio sempre rivolto a verificare il grado di comprensione dei suoi 'discipuli' (nella maggior parte dei casi 'fratres' che condividevano con lui l'esperienza monastica) dei contenuti di volta in volta oggetto delle sue opereFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.