Il saggio illustra il ruolo che la figura e l'opera di Virgilio hanno rivestito nel panorama culturale altomedievale. Nello specifico, viene valutato tanto il valore assegnato, dagli intellettuali dei secoli in oggetto, allo stile virgiliano, da sempre modello di correttezza ed eleganza, quanto la collocazione che, in un sistema di valori cristiano, poteva essere assegnato a un poeta che, per quanto nobile, restava pagano
L’auctoritas virgiliana nella speculazione altomedievale
BISOGNO, Armando
2015
Abstract
Il saggio illustra il ruolo che la figura e l'opera di Virgilio hanno rivestito nel panorama culturale altomedievale. Nello specifico, viene valutato tanto il valore assegnato, dagli intellettuali dei secoli in oggetto, allo stile virgiliano, da sempre modello di correttezza ed eleganza, quanto la collocazione che, in un sistema di valori cristiano, poteva essere assegnato a un poeta che, per quanto nobile, restava paganoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.