Nell’articolo si propone una sintesi dei contenuti della monografia ‘Nullum crimen sine lege. Origini storiche del divieto di analogia in materia criminale’ del 2009, limitatamente all’esperienza giuridica romana. Oltre alle fonti retoriche relative alla dottrina degli status, sono ripresi alcuni passaggi delle orazioni ciceroniane in difesa di Cluenzio e di Rabirio. Per l'età classica è invece riproposto, in particolare, il testo di Modestino contenuto in D. 48.4.7.3.
Principio di legalità e divieto di analogia: note sull'origine del principio nullum crimen sine lege
SCOGNAMIGLIO, MARGHERITA
2016
Abstract
Nell’articolo si propone una sintesi dei contenuti della monografia ‘Nullum crimen sine lege. Origini storiche del divieto di analogia in materia criminale’ del 2009, limitatamente all’esperienza giuridica romana. Oltre alle fonti retoriche relative alla dottrina degli status, sono ripresi alcuni passaggi delle orazioni ciceroniane in difesa di Cluenzio e di Rabirio. Per l'età classica è invece riproposto, in particolare, il testo di Modestino contenuto in D. 48.4.7.3.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.