Questo saggio si interroga su quale possa essere l'apporto della filosofia politica alla ridefinizione del concetto giuridico-amministrativo di autorità. Viene individuata, nella filosofia politica di ispirazione realista e positiva, l'area dei governmentality studies, i quali, all'interno di quello strumento di governo che è il dispositivo, hanno evidenziato il ruolo chiave dell'autorità intesa come expertise: autorità che segna una decisiva distanza dall'autorità sovrana e che, procedendo, attraverso valutazioni piuttosto che giudizi, standard piuttosto che leggi, ha la conseguenza di produrre effetti non imputabili alla responsabilità del governo che assume le decisioni. Ciò nonotante il tratto organizzazionale e manageriale di questa nuova autorità incide nopn meno del modello sovrano sulle vite delle persone, determinando marginalizzazioni e gerarchie che coesistono con l'apparato tradizionale liberal-democratico dei diritti, ma che difficilmente sono compatibili con esso. la difficoltà e gli eventuali conflitti con il diritto più tradizionale sono aggirati attraverso il ricorso al concetto di emergenza il cui statuto a sua volta riceve una ri-definizione significativa rispetto alla teoria giuridico-politica classica.
La tecnica governamentale e ri-definizione dell'autorità
BAZZICALUPO, Laura
2017
Abstract
Questo saggio si interroga su quale possa essere l'apporto della filosofia politica alla ridefinizione del concetto giuridico-amministrativo di autorità. Viene individuata, nella filosofia politica di ispirazione realista e positiva, l'area dei governmentality studies, i quali, all'interno di quello strumento di governo che è il dispositivo, hanno evidenziato il ruolo chiave dell'autorità intesa come expertise: autorità che segna una decisiva distanza dall'autorità sovrana e che, procedendo, attraverso valutazioni piuttosto che giudizi, standard piuttosto che leggi, ha la conseguenza di produrre effetti non imputabili alla responsabilità del governo che assume le decisioni. Ciò nonotante il tratto organizzazionale e manageriale di questa nuova autorità incide nopn meno del modello sovrano sulle vite delle persone, determinando marginalizzazioni e gerarchie che coesistono con l'apparato tradizionale liberal-democratico dei diritti, ma che difficilmente sono compatibili con esso. la difficoltà e gli eventuali conflitti con il diritto più tradizionale sono aggirati attraverso il ricorso al concetto di emergenza il cui statuto a sua volta riceve una ri-definizione significativa rispetto alla teoria giuridico-politica classica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.