Si ricostruisce in uno spaccato comparativo le vicende dell’«antica triplice Elettra» nelle tragedie dei tre autori, Eschilo, Sofocle e Euripide, che la portarono alle vette del teatro greco, per approdare alle “scacchiere” contemporanee del patio della casa coloniale in cui Virgilio Pinera inscena la sua Elettra cubana. L’opera di Piñera trattiene dai suoi antecedenti la linea conflittuale che gravita intorno alla disputa dell’oikos familiare, della reggia degli Atridi, sul cui controllo veglia e agisce con premeditata freddezza assassina un’Elettra, sintesi delle tre antecedenti classiche, «la schiava eschilea, la reclusa sofoclea, l’esiliata euripidea, che fa sbocciare così dal dramma classico un’aggressiva - si direbbe - rivendicazione di genere.
L’Electra Garrigó di Virgilio Piñera: appunti “di genere” tra Atene e La Habana
AMENDOLA, Stefano
2017
Abstract
Si ricostruisce in uno spaccato comparativo le vicende dell’«antica triplice Elettra» nelle tragedie dei tre autori, Eschilo, Sofocle e Euripide, che la portarono alle vette del teatro greco, per approdare alle “scacchiere” contemporanee del patio della casa coloniale in cui Virgilio Pinera inscena la sua Elettra cubana. L’opera di Piñera trattiene dai suoi antecedenti la linea conflittuale che gravita intorno alla disputa dell’oikos familiare, della reggia degli Atridi, sul cui controllo veglia e agisce con premeditata freddezza assassina un’Elettra, sintesi delle tre antecedenti classiche, «la schiava eschilea, la reclusa sofoclea, l’esiliata euripidea, che fa sbocciare così dal dramma classico un’aggressiva - si direbbe - rivendicazione di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.