Il lavoro si propone, nel solco tracciato con il diritto penale dell'emergenza, di verificare la sistematicità di un panpenalismo che sembra ormai affondare le sue radice anche in una giurisprudenza penale dell'emergenza. Alla legislazione penale compulsiva sembra rispondere anche una giurisprudenza penale compulsiva che, rispondendo populisticamente alle istanze di (in)sicurezza interiore e alla individuazione di un nemico esteriore, si rivela incline a discutibili applicazioni frutto di una dommatica giudiziaria incline a sacrificare esigenze di garanzia in nome della tenuta del sistema. Il risultato, allora, anche alla luce di una casistica selezionata, sembra confermare l'agitarsi di tendenze autoritarie nel sistema penale complessivo.
La fisiologica sistematicità dell'emergenza: tendenze autoritarie nel diritto giurisprudenziale penale compulsivo
SESSA, Antonino
2017
Abstract
Il lavoro si propone, nel solco tracciato con il diritto penale dell'emergenza, di verificare la sistematicità di un panpenalismo che sembra ormai affondare le sue radice anche in una giurisprudenza penale dell'emergenza. Alla legislazione penale compulsiva sembra rispondere anche una giurisprudenza penale compulsiva che, rispondendo populisticamente alle istanze di (in)sicurezza interiore e alla individuazione di un nemico esteriore, si rivela incline a discutibili applicazioni frutto di una dommatica giudiziaria incline a sacrificare esigenze di garanzia in nome della tenuta del sistema. Il risultato, allora, anche alla luce di una casistica selezionata, sembra confermare l'agitarsi di tendenze autoritarie nel sistema penale complessivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.