Il corpus di vasi figurati di Caudium, proveniente da circa tremila tombe, fornisce preziose informazioni sull’antica comunità che abitava questo centro, in grado di manifestare attraverso la scelta di determinati temi una gerarchia di valori. Nel 2013 la Soprintendenza Archeologica ha organizzato una Mostra permanente accompagnata da un catalogo, in cui sono presentati i crateri attici e italioti più significativi di questo importante corpus. Fra di essi si segnala un cratere dell’Officina dei Pittori di Cadmos e Pothos sul cui lato principale è raffigurata una scena dell’arrostitura degli splanchna legata ai rituali del sacrificio, momento centrale della vita religiosa e civica del cittadina greco. La scelta del tema, carico di significati, conferma il carattere colto della comunità caudina che esprime così l’adesione a specifiche ideologie.
La scena di sacrificio del cratere della tomba 1224di Montesarchio
SERRITELLA, ANTONIA
2016
Abstract
Il corpus di vasi figurati di Caudium, proveniente da circa tremila tombe, fornisce preziose informazioni sull’antica comunità che abitava questo centro, in grado di manifestare attraverso la scelta di determinati temi una gerarchia di valori. Nel 2013 la Soprintendenza Archeologica ha organizzato una Mostra permanente accompagnata da un catalogo, in cui sono presentati i crateri attici e italioti più significativi di questo importante corpus. Fra di essi si segnala un cratere dell’Officina dei Pittori di Cadmos e Pothos sul cui lato principale è raffigurata una scena dell’arrostitura degli splanchna legata ai rituali del sacrificio, momento centrale della vita religiosa e civica del cittadina greco. La scelta del tema, carico di significati, conferma il carattere colto della comunità caudina che esprime così l’adesione a specifiche ideologie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.