Questione di grande attualità nell’impiego dei prodotti erboristici è il problema qualità, che va dalla fase di coltivazione in campo, alla raccolta e al trattamento post-raccolta, assicurando in tutti i processi la rigorosa assenza di elementi inquinanti, e adottando tecniche a basso impatto ambientale. Nell’ambito del progetto RIPOT “Riconversione delle aziende tabacchicole del beneventano attraverso la coltivazione di Piante Officinali” (misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania) è stato messo a punto un sistema di essiccazione che ha previsto il recupero delle strutture aziendali preesistenti destinate alla cura del tabacco, con lo scopo di valutare le caratteristiche qualitative delle specie officinali.
Valutazione di differenti sistemi di essiccazione per le piante officinali.
DE FALCO, Enrica;
2015
Abstract
Questione di grande attualità nell’impiego dei prodotti erboristici è il problema qualità, che va dalla fase di coltivazione in campo, alla raccolta e al trattamento post-raccolta, assicurando in tutti i processi la rigorosa assenza di elementi inquinanti, e adottando tecniche a basso impatto ambientale. Nell’ambito del progetto RIPOT “Riconversione delle aziende tabacchicole del beneventano attraverso la coltivazione di Piante Officinali” (misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Campania) è stato messo a punto un sistema di essiccazione che ha previsto il recupero delle strutture aziendali preesistenti destinate alla cura del tabacco, con lo scopo di valutare le caratteristiche qualitative delle specie officinali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.