Le piante aromatiche contengono oli essenziali che conferiscono particolari aromi e vengono impiegati nella preparazione di bevande, profumi, cosmetici, prodotti per la casa ed il benessere oltre che in aromaterapia. I consumatori hanno cominciato ad associare le erbe aromatiche a cuochi di fama, a cibi raffinati, all’utilizzo in erboristeria, a tradizioni etniche ed hanno contribuito alla crescita del mercato, particolarmente del prodotto fresco che ha trovato spazio anche nella GDO. La produzione per il mercato fresco delle piante aromatiche richiede standard qualitativi elevati e questo determina abbondanti residui di coltivazione e lavorazione che rappresentano una materia prima ancora pregiata grazie a numerosi metaboliti che possono essere recuperati. Il progetto “Polieco2”, finanziato dalla misura 124 del PSR Regione Campania 2007-2013, si inserisce in tale contesto. L’obiettivo è il collaudo, l’adozione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, di processo e organizzative nella fase precompetitiva in aziende agricole e commerciali che operano nel settore delle aromatiche per la GDO.
Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e di lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche (POLIECO2)
DE FALCO, Enrica;
2015
Abstract
Le piante aromatiche contengono oli essenziali che conferiscono particolari aromi e vengono impiegati nella preparazione di bevande, profumi, cosmetici, prodotti per la casa ed il benessere oltre che in aromaterapia. I consumatori hanno cominciato ad associare le erbe aromatiche a cuochi di fama, a cibi raffinati, all’utilizzo in erboristeria, a tradizioni etniche ed hanno contribuito alla crescita del mercato, particolarmente del prodotto fresco che ha trovato spazio anche nella GDO. La produzione per il mercato fresco delle piante aromatiche richiede standard qualitativi elevati e questo determina abbondanti residui di coltivazione e lavorazione che rappresentano una materia prima ancora pregiata grazie a numerosi metaboliti che possono essere recuperati. Il progetto “Polieco2”, finanziato dalla misura 124 del PSR Regione Campania 2007-2013, si inserisce in tale contesto. L’obiettivo è il collaudo, l’adozione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, di processo e organizzative nella fase precompetitiva in aziende agricole e commerciali che operano nel settore delle aromatiche per la GDO.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.