L’analisi delle iniziative più efficaci per la diffusione e la promozione delle terminologie neolatine da parte degli Stati, dei governi, degli organismi intergovernativi e delle organizzazioni internazionali, delle istituzioni che si occupano di politica linguistica, è oggetto delle azioni e delle preoccupazioni della Rete panlatina di terminologia REALITER (RÉseau d’Aménagement LInguistique et TERminologique des langues d’origine latine), che opera attivamente dal 1993. La Rete non smette di interrogarsi e suscitare dibattiti intorno al fatto che ogni lingua è un prezioso patrimonio nazionale e internazionale e che imprescindibile è il nesso che intercorre fra la lingua in uso in un Paese e la realtà tecnica e produttiva, scientifica e culturale di quel Paese stesso.
L’Italiano istituzionale dei testi per la comunicazione pubblica.
VELLUTINO, Daniela
2016
Abstract
L’analisi delle iniziative più efficaci per la diffusione e la promozione delle terminologie neolatine da parte degli Stati, dei governi, degli organismi intergovernativi e delle organizzazioni internazionali, delle istituzioni che si occupano di politica linguistica, è oggetto delle azioni e delle preoccupazioni della Rete panlatina di terminologia REALITER (RÉseau d’Aménagement LInguistique et TERminologique des langues d’origine latine), che opera attivamente dal 1993. La Rete non smette di interrogarsi e suscitare dibattiti intorno al fatto che ogni lingua è un prezioso patrimonio nazionale e internazionale e che imprescindibile è il nesso che intercorre fra la lingua in uso in un Paese e la realtà tecnica e produttiva, scientifica e culturale di quel Paese stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.