Il saggio prende in esame la riscrittura (riinvenzione) del romanzo di Malaparte nel testo teatrale di Moscato, intitolato Signurì signurì. Rispetto all'originale Moscato si sofferma su alcuni aspetti rilevanti del romanzo, in particolare sul tema dell'emarginazione e del dolore dei napoletani nei terribili anni del secondo conflitto mondiale.
Dal romanzo al teatro. Una singolare riscrittura: la pelle di Malaparte e Signurì signurì di Moscato, in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi, S. Tamiozzo Goldmann, Franco Cesati Editore, Firenze 2016.
LEZZA, Antonia
2016
Abstract
Il saggio prende in esame la riscrittura (riinvenzione) del romanzo di Malaparte nel testo teatrale di Moscato, intitolato Signurì signurì. Rispetto all'originale Moscato si sofferma su alcuni aspetti rilevanti del romanzo, in particolare sul tema dell'emarginazione e del dolore dei napoletani nei terribili anni del secondo conflitto mondiale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.