L’Autore ripropone il testo della Bottega, presentata come momento esemplare nel cammino della riforma. Nella lunga introduzione (Il caffè, il gioco, la maschera) l’Autore conduce un’attenta rilettura del testo, riprodotto dall’edizione Paperini di Firenze, e della cui scelta si dà ragione in un’accurata Nota al testo. Completa il volume una Bibliografia minima, e un’ Appendice (pp. 159-165), in cui si riproduce il resoconto, tratto dai "Mèmoires", dei due incontri che il Goldoni tenne a Parigi con Diderot e Rousseau.
La bottega del caffè
MONTANILE, Filomena
2007
Abstract
L’Autore ripropone il testo della Bottega, presentata come momento esemplare nel cammino della riforma. Nella lunga introduzione (Il caffè, il gioco, la maschera) l’Autore conduce un’attenta rilettura del testo, riprodotto dall’edizione Paperini di Firenze, e della cui scelta si dà ragione in un’accurata Nota al testo. Completa il volume una Bibliografia minima, e un’ Appendice (pp. 159-165), in cui si riproduce il resoconto, tratto dai "Mèmoires", dei due incontri che il Goldoni tenne a Parigi con Diderot e Rousseau.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.