L’esame dei laterizi prodotti a Elea-Velia in età ellenistica, peculiari per forma e sistema di bollatura, è affrontato attraverso una lettura organica dei caratteri archeologici e epigrafici. Lo studio, di cui si presentano i primi risultati, propone, innanzitutto, una lettura contestuale, relativamente a messa in opera, tecniche edilizie, tipologie architettoniche, ciclo di vita e reimpeigo. Viene poi preso in esame il sistema di bollatura.
I mattoni di Velia: riflessioni e nuove prospettive di studio
VECCHIO, LUIGI;
2014
Abstract
L’esame dei laterizi prodotti a Elea-Velia in età ellenistica, peculiari per forma e sistema di bollatura, è affrontato attraverso una lettura organica dei caratteri archeologici e epigrafici. Lo studio, di cui si presentano i primi risultati, propone, innanzitutto, una lettura contestuale, relativamente a messa in opera, tecniche edilizie, tipologie architettoniche, ciclo di vita e reimpeigo. Viene poi preso in esame il sistema di bollatura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.