Nei Commenta Bernensia a Lucano, corpus scoliastico redatto in età altomedievale, ma, almeno in parte, di origine tardoantica, compaiono diversi riferimenti filosofici. La corrente filosofica a cui più spesso si accenna è lo stoicismo, di cui sono menzionati aspetti ben noti, come il fatalismo, il provvidenzialismo, l’immanentismo, l’identificazione del sommo bene con il vivere secondo natura, ecc. Non di rado il pensiero stoico è confrontato con quello epicureo, di cui i Commenta forniscono preziose testimonianze. Non mancano, seppur in misura minore, accenni a Platone e a Pitagora, relativi soprattutto al destino dell’anima dopo la morte. È degno di nota che talvolta negli scoli si riflette il sincretismo filosofico proprio della temperie culturale tardoantica (e presente, non a caso, anche nel commento di Servio a Virgilio).
Tracce di cultura filosofica nei Commenta Bernensia a Lucano
LANZARONE, Nicola
2017
Abstract
Nei Commenta Bernensia a Lucano, corpus scoliastico redatto in età altomedievale, ma, almeno in parte, di origine tardoantica, compaiono diversi riferimenti filosofici. La corrente filosofica a cui più spesso si accenna è lo stoicismo, di cui sono menzionati aspetti ben noti, come il fatalismo, il provvidenzialismo, l’immanentismo, l’identificazione del sommo bene con il vivere secondo natura, ecc. Non di rado il pensiero stoico è confrontato con quello epicureo, di cui i Commenta forniscono preziose testimonianze. Non mancano, seppur in misura minore, accenni a Platone e a Pitagora, relativi soprattutto al destino dell’anima dopo la morte. È degno di nota che talvolta negli scoli si riflette il sincretismo filosofico proprio della temperie culturale tardoantica (e presente, non a caso, anche nel commento di Servio a Virgilio).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.