il saggio analizza attraverso l'iconografia di un bellissimo cratere attico del pittore di Talos rinvenuto in un contesto indigeno significativo del centro di Serra di Vaglio, il problema della scelta e dell'uso dei vasi figurati attici nelle colonie e nei centri indigeni dell'Italia meridionale ed il rapporto tra produzione e committenze aristocratiche italiche che scellgono e utilizzano intenzionalmente soggetti mitologici rari pienamente funzionali alla loro legittimazione.
Il cratere attico del pittore di Talos da Serra di Vaglio e il problema delle " special commissions"
MUGIONE, Eliana
2017
Abstract
il saggio analizza attraverso l'iconografia di un bellissimo cratere attico del pittore di Talos rinvenuto in un contesto indigeno significativo del centro di Serra di Vaglio, il problema della scelta e dell'uso dei vasi figurati attici nelle colonie e nei centri indigeni dell'Italia meridionale ed il rapporto tra produzione e committenze aristocratiche italiche che scellgono e utilizzano intenzionalmente soggetti mitologici rari pienamente funzionali alla loro legittimazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.