Il lavoro muove da una fotografia di Thomas Hoepker scattata la mattina del 11 settembre. La fotografia mostra la contemporaneità di due scene: giovani che prendono il sole a Williamsburg e di fronte a loro, separati dall’East River, brucia il Word Trade Center. La fotografia mostrando, così, insieme, due realtà opposte, ne dice lo stridere, l’incongruità e il legame, l’opposizione e il rimando. Ciò fa della fotografia uno spazio di lotta fra dimensioni contrapposte: orrore e smemoratezza, denuncia e indifferenza, desiderio di distanza e denuncia. A rivelarsi in ciò è l’agire proprio dell’immagine, il suo saper con-tenere movimenti opposti e saperli pensare come tali pensandone insieme la complementarietà e la dissociazione. Parole chiave: fotografia, lotta, immagine
L'immagine al tempo della lotta
DE LUCA, Maria Giuseppina
2017
Abstract
Il lavoro muove da una fotografia di Thomas Hoepker scattata la mattina del 11 settembre. La fotografia mostra la contemporaneità di due scene: giovani che prendono il sole a Williamsburg e di fronte a loro, separati dall’East River, brucia il Word Trade Center. La fotografia mostrando, così, insieme, due realtà opposte, ne dice lo stridere, l’incongruità e il legame, l’opposizione e il rimando. Ciò fa della fotografia uno spazio di lotta fra dimensioni contrapposte: orrore e smemoratezza, denuncia e indifferenza, desiderio di distanza e denuncia. A rivelarsi in ciò è l’agire proprio dell’immagine, il suo saper con-tenere movimenti opposti e saperli pensare come tali pensandone insieme la complementarietà e la dissociazione. Parole chiave: fotografia, lotta, immagineI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.