A partire da una riflessione più generale sul rapporto teoria-pratica nella ricerca empirica e da un’analisi degli obiettivi formativi dell’insegnamento di metodologia e tecnica della ricer- ca sociale in ambito accademico, in questo contributo si illustrano le linee guida su cui si struttura la progettazione del corso in modalità blended. Tale attività si pone in continuità con l’esperienza e-learning già sviluppata per un altro insegnamento, sempre inerente le discipline metodologiche, erogato in modalità blended negli ultimi dieci anni presso il corso di laurea in Sociologia dell’Università di Salerno. L’aspetto centrale del nostro lavoro riguarda un’attività di traduzione, implementazione e innovazione dell’apparato logico e concettuale della ricerca empirica in ambiente e-learning. Dal nostro punto di vista, l’adozione di questa prospettiva consente di facilitare l’apprendimento della disciplina attraverso la pratica della ricerca supportata dalla piattaforma e-learning appositamente progettata.
L’e-learning per sostenere il percorso di apprendimento dei metodi di ricerca empirica nelle scienze sociali
CATONE, MARIA CARMELA;DIANA, Paolo
2017
Abstract
A partire da una riflessione più generale sul rapporto teoria-pratica nella ricerca empirica e da un’analisi degli obiettivi formativi dell’insegnamento di metodologia e tecnica della ricer- ca sociale in ambito accademico, in questo contributo si illustrano le linee guida su cui si struttura la progettazione del corso in modalità blended. Tale attività si pone in continuità con l’esperienza e-learning già sviluppata per un altro insegnamento, sempre inerente le discipline metodologiche, erogato in modalità blended negli ultimi dieci anni presso il corso di laurea in Sociologia dell’Università di Salerno. L’aspetto centrale del nostro lavoro riguarda un’attività di traduzione, implementazione e innovazione dell’apparato logico e concettuale della ricerca empirica in ambiente e-learning. Dal nostro punto di vista, l’adozione di questa prospettiva consente di facilitare l’apprendimento della disciplina attraverso la pratica della ricerca supportata dalla piattaforma e-learning appositamente progettata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.