Premessa una introduzione sul significato generale della “Scienza della Legislazione”, si sottolinea la decisiva influenza della formazione “classica” di Gaetano Filangieri che consente di collocare il pensatore a cavallo fra il costituzionalismo degli antichi e quello dei moderni. Si esaminano a riprova di questo assunto i temi dell’eguaglianza, della separazione dei poteri, della supremazia della Costituzione e della cittadinanza nel pensiero di Gaetano Filangieri.

Il contributo di Gaetano Filangieri al costituzionalismo

GALDI, Marco
2016

Abstract

Premessa una introduzione sul significato generale della “Scienza della Legislazione”, si sottolinea la decisiva influenza della formazione “classica” di Gaetano Filangieri che consente di collocare il pensatore a cavallo fra il costituzionalismo degli antichi e quello dei moderni. Si esaminano a riprova di questo assunto i temi dell’eguaglianza, della separazione dei poteri, della supremazia della Costituzione e della cittadinanza nel pensiero di Gaetano Filangieri.
2016
978-88-97741-68-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4695099
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact