L’area di studio è l’insula di Mezzocannone, presente nelle antiche mura greco-romane della città di Napoli, e si caratterizza per la presenza di cinque complessi conventuali. Il progetto prevede interventi puntuali finalizzati a migliorare da una parte l’accessibilità e la fruibilità dell’insula attraverso la riapertura delle rampe del Salvatore per connettere l’isolato con la città, valorizzando via Paladino, attraverso anche collegamenti trasversali tra le due strade e le corti, e dall’altra la visibilità delle antiche strutture conventuali, eliminando le superfetazioni e aggiunte.
Costruire nel costruito. La cittadella universitaria nel centro storico di Napoli
ANTONICIELLO, MANUELA;
2016
Abstract
L’area di studio è l’insula di Mezzocannone, presente nelle antiche mura greco-romane della città di Napoli, e si caratterizza per la presenza di cinque complessi conventuali. Il progetto prevede interventi puntuali finalizzati a migliorare da una parte l’accessibilità e la fruibilità dell’insula attraverso la riapertura delle rampe del Salvatore per connettere l’isolato con la città, valorizzando via Paladino, attraverso anche collegamenti trasversali tra le due strade e le corti, e dall’altra la visibilità delle antiche strutture conventuali, eliminando le superfetazioni e aggiunte.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.