Poiché la ricerca storica artistica sul medioevo salernitano si è focalizzata quasi esclusivamente su due periodi, coincidenti con il governo di Arechi II e con quello di Roberto il Guiscardo, il presente studio si è proposto di evidenziare, attraverso l'esame dei documenti e dei manufatti superstiti, la continua e diversificata committenza salernitana nel medioevo, il sistema di produzione e/o di reperimento di beni di lusso e la strategia nell'uso dell'immagine in una città ove convivono, con complessi rapporti di potere, nuclei familiari da tradizioni culturali differenti.

Le strategie della committenza salernitana nel medioevo

ZANICHELLI, Giuseppa
2017

Abstract

Poiché la ricerca storica artistica sul medioevo salernitano si è focalizzata quasi esclusivamente su due periodi, coincidenti con il governo di Arechi II e con quello di Roberto il Guiscardo, il presente studio si è proposto di evidenziare, attraverso l'esame dei documenti e dei manufatti superstiti, la continua e diversificata committenza salernitana nel medioevo, il sistema di produzione e/o di reperimento di beni di lusso e la strategia nell'uso dell'immagine in una città ove convivono, con complessi rapporti di potere, nuclei familiari da tradizioni culturali differenti.
2017
978 88 7988 164 4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4699797
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact