Lo studio esamina due rappresentazioni della Vergine realizzate in ambito piacentino nella seconda metà del XII secolo, il gruppo lapideo della Vergine con Bambino (Boston, Museum of Fine Arts) e la miniatura dell'Assunzione della Vergine nel Codice Magno (Biblioteca Capitolare, ms 65), sottolineando il rapporto tra la prima immagine e gli scritti di Bernardo di Chiaravalle e tra la seconda e il dibattito sull'Assunta. L'analisi rileva inoltre come le due immagini, strutturate in modo da coinvolgere emotivamente il fedele, siano indicative della trasformazione del ruolo della donna nella società del XII secolo.
Tra cattedrale e cenobio: due immagini mariane del XII secolo nella diocesi di Piacenza
ZANICHELLI, Giuseppa
2017
Abstract
Lo studio esamina due rappresentazioni della Vergine realizzate in ambito piacentino nella seconda metà del XII secolo, il gruppo lapideo della Vergine con Bambino (Boston, Museum of Fine Arts) e la miniatura dell'Assunzione della Vergine nel Codice Magno (Biblioteca Capitolare, ms 65), sottolineando il rapporto tra la prima immagine e gli scritti di Bernardo di Chiaravalle e tra la seconda e il dibattito sull'Assunta. L'analisi rileva inoltre come le due immagini, strutturate in modo da coinvolgere emotivamente il fedele, siano indicative della trasformazione del ruolo della donna nella società del XII secolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.