Si analizza la storia moderna del genere ‘letteratura testimoniale’ analizzando documenti e testi prodotti per il Premio Literatura testimonial di Casa de las Américas (1970), in particolare gli scritti di donne premiate (Marta Rojas, María Esther Gilio, Rigoberta Menchú, Edda Fabbri) individuando come caratteri specifici la partecipazione/presenza del soggetto e la sua volontà di comunicare non solo dati ed eventi oggettivi ma anche la propria irripetibile esperienza all’interno di un discorso ‘di gruppo’, la controinformazione rispetto a una storiografia ufficiale, il carattere ibrido –l’ossimoro ‘letteratura testimoniale’ che ingloba i due ambiti opposti, la finzione e la realtà –, la costruzione e/o riscrittura narrativa coerente, sia se operata da un ‘gestore’ esterno che dallo stesso testimone
Testimonianze al femminile a Casa de las Américas
Grillo, Rosa Maria
2017
Abstract
Si analizza la storia moderna del genere ‘letteratura testimoniale’ analizzando documenti e testi prodotti per il Premio Literatura testimonial di Casa de las Américas (1970), in particolare gli scritti di donne premiate (Marta Rojas, María Esther Gilio, Rigoberta Menchú, Edda Fabbri) individuando come caratteri specifici la partecipazione/presenza del soggetto e la sua volontà di comunicare non solo dati ed eventi oggettivi ma anche la propria irripetibile esperienza all’interno di un discorso ‘di gruppo’, la controinformazione rispetto a una storiografia ufficiale, il carattere ibrido –l’ossimoro ‘letteratura testimoniale’ che ingloba i due ambiti opposti, la finzione e la realtà –, la costruzione e/o riscrittura narrativa coerente, sia se operata da un ‘gestore’ esterno che dallo stesso testimoneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.