Il paesaggio non è natura, perché è una sua parte. Parzialità determinata dallo sguardo (otticamente), dalla storia delle ‘categorie del gusto’ (esteticamente), da una disposizione interiore (emotivamente). Il paesaggio è, quindi, una ‘visione di cose’, una “visione in sé compiuta”, che non lascia gli oggetti naturali nella loro separatezza, ma li raccoglie in un’unità sentita come autosufficiente, in “un essere-in sé-e-per-sé” conchiuso e, tuttavia aperto a qualcosa d’infinito e fluttuante
Pensare il paesaggio. Per una valorizzazione del paesaggio e del suo patrimonio culturale
Vincenzo Cocco
2017
Abstract
Il paesaggio non è natura, perché è una sua parte. Parzialità determinata dallo sguardo (otticamente), dalla storia delle ‘categorie del gusto’ (esteticamente), da una disposizione interiore (emotivamente). Il paesaggio è, quindi, una ‘visione di cose’, una “visione in sé compiuta”, che non lascia gli oggetti naturali nella loro separatezza, ma li raccoglie in un’unità sentita come autosufficiente, in “un essere-in sé-e-per-sé” conchiuso e, tuttavia aperto a qualcosa d’infinito e fluttuanteFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.