Attraverso l'analisi di poesie dell'espressionismo tedesco e il confronto di questi testi con le testimonianze di frammentazione, spersonalizzazione e agnoscia che caratterizzano i vissuti di guerra, il saggio argomenta l'esistenza di una corrispondenza fra certe esperienze e la nuova sintassi sperimentata nella lirica espressionista, in particolare quella definita "simultanea".
Distruzione moderna. La prima guerra mondiale e la poesia dell’espressionismo
Paola GHERI
2016
Abstract
Attraverso l'analisi di poesie dell'espressionismo tedesco e il confronto di questi testi con le testimonianze di frammentazione, spersonalizzazione e agnoscia che caratterizzano i vissuti di guerra, il saggio argomenta l'esistenza di una corrispondenza fra certe esperienze e la nuova sintassi sperimentata nella lirica espressionista, in particolare quella definita "simultanea".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.