A partire dall’ampio dibattito sull’economia etica, il contributo illustra le “altre forme di economia”, evidenziandone i principali elementi distintivi, per poi focalizzare l’attenzione sulla necessità di procedere verso lo sviluppo di una coscienza collettiva che implica l’assunzione di un approccio relazionale. L’affermazione del fenomeno delle benefit corporations conferma la tendenza degli attori dello sviluppo a seguire la prospettiva della creazione del “valore condiviso”, che rafforza i legami tra una dimensione visibile delle scelte economico-finanziarie e una immateriale (benessere collettivo), al fine di sostenere politiche territoriali efficaci per il perseguimento del bene comune.
L’ECONOMIA ETICA E LA DINAMICA TERRITORIALE
Monica Maglio
2017
Abstract
A partire dall’ampio dibattito sull’economia etica, il contributo illustra le “altre forme di economia”, evidenziandone i principali elementi distintivi, per poi focalizzare l’attenzione sulla necessità di procedere verso lo sviluppo di una coscienza collettiva che implica l’assunzione di un approccio relazionale. L’affermazione del fenomeno delle benefit corporations conferma la tendenza degli attori dello sviluppo a seguire la prospettiva della creazione del “valore condiviso”, che rafforza i legami tra una dimensione visibile delle scelte economico-finanziarie e una immateriale (benessere collettivo), al fine di sostenere politiche territoriali efficaci per il perseguimento del bene comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.