Nel 1953, la mostra di Lorenzo Lotto a Venezia fu un 'evento' per la storia dell'arte e l'occasione per mettere alla prova nuove soluzioni storiografiche ed attributive per problemi vecchi, inaugurati nel 1895 dalla pioneristica monografia di Bernard Berenson. Per Berenson, però - ed è questo il tema del saggio - il catalogo e il carattere della pittura di Lotto non è più terreno di contrasto metodologico e critico, che deve invece spostarsi sulla ritovata fortuna di Caravaggio e la lezione di Roberto Longhi.
Bernard Berenson e la mostra su Lorenzo Lotto, Venezia 1953
antonella trotta
2017
Abstract
Nel 1953, la mostra di Lorenzo Lotto a Venezia fu un 'evento' per la storia dell'arte e l'occasione per mettere alla prova nuove soluzioni storiografiche ed attributive per problemi vecchi, inaugurati nel 1895 dalla pioneristica monografia di Bernard Berenson. Per Berenson, però - ed è questo il tema del saggio - il catalogo e il carattere della pittura di Lotto non è più terreno di contrasto metodologico e critico, che deve invece spostarsi sulla ritovata fortuna di Caravaggio e la lezione di Roberto Longhi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.