Il lavoro presenta i risultati di un’indagine comparata sulle migrazioni, l’integrazione sociale degli immigrati e le politiche pubbliche verso gli immigrati a livello regionale realizzata nel 2014, principalmente attraverso testimoni privilegiati. Ci siamo concentrati sui migranti provenienti da Paesi non sviluppati (compresi quelli dell’Europa orientale) e su due regioni in ritardo di sviluppo dell’Europa meridionale, vale a dire la Campania (Italia) e l’Estremadura (Spagna). Abbiamo scelto di concentrare la nostra analisi a livello sub-nazionale a causa del ruolo svolto dalla società locale nella definizione e ridefinizione dei processi di inclusione dei migranti. Le autorità regionali, ad esempio, hanno importanti responsabilità nel campo delle politiche sociali verso gli immigrati. Inoltre, la Campania e l’Estremadura sono sempre state considerate regioni economicamente arretrate, e sono state viste anche come realtà piuttosto povere in termini di servizi pubblici e di welfare. Pertanto possono offrire un punto di vista interessante sull’integrazione sociale degli immigrati nell’Europa meridionale.
Le migrazioni nell’Europa meridionale: l’incorporazione periferica in crisi
Domenico Maddaloni;Grazia Moffa
2017
Abstract
Il lavoro presenta i risultati di un’indagine comparata sulle migrazioni, l’integrazione sociale degli immigrati e le politiche pubbliche verso gli immigrati a livello regionale realizzata nel 2014, principalmente attraverso testimoni privilegiati. Ci siamo concentrati sui migranti provenienti da Paesi non sviluppati (compresi quelli dell’Europa orientale) e su due regioni in ritardo di sviluppo dell’Europa meridionale, vale a dire la Campania (Italia) e l’Estremadura (Spagna). Abbiamo scelto di concentrare la nostra analisi a livello sub-nazionale a causa del ruolo svolto dalla società locale nella definizione e ridefinizione dei processi di inclusione dei migranti. Le autorità regionali, ad esempio, hanno importanti responsabilità nel campo delle politiche sociali verso gli immigrati. Inoltre, la Campania e l’Estremadura sono sempre state considerate regioni economicamente arretrate, e sono state viste anche come realtà piuttosto povere in termini di servizi pubblici e di welfare. Pertanto possono offrire un punto di vista interessante sull’integrazione sociale degli immigrati nell’Europa meridionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.