L’articolo ricostruisce i principi ispiratori della libertà di iniziativa economica pubblica e privata sancita dall’art. 41 Cost., nonché i limiti che ne hanno segnato lo sviluppo a seguito dei processi di privatizzazione messi in atto negli ultimi decenni, anche sotto la spinta della disciplina europea. Al contempo il saggio si sofferma sulle figure regolatrici delle situazioni in cui le imprese operano in mercati la cui struttura non è aperta e nei quali non vi è concorrenza, quali il monopolio e l’abuso di posizione dominante.
CAPITOLO 78 - LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA E I SUOI LIMITI
MEOLI BRUNO
2017
Abstract
L’articolo ricostruisce i principi ispiratori della libertà di iniziativa economica pubblica e privata sancita dall’art. 41 Cost., nonché i limiti che ne hanno segnato lo sviluppo a seguito dei processi di privatizzazione messi in atto negli ultimi decenni, anche sotto la spinta della disciplina europea. Al contempo il saggio si sofferma sulle figure regolatrici delle situazioni in cui le imprese operano in mercati la cui struttura non è aperta e nei quali non vi è concorrenza, quali il monopolio e l’abuso di posizione dominante.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.