Il saggio si propone di chiarire aspetti fondamentali della biografia di Bernardo Machiavelli, padre del più famoso Niccolò, e della sua famiglia, fino ad ora mai chiariti. Attraverso le fonti d'archivio è stata ricostruita la biografia del padre di Bernardo, Niccolò, prima pievano di San Pietro in Mercato e poi ufficiale della Repubblica fiorentina, e quindi sono ricostruite le vicende dell'infanzia del figlio Bernardo, illegittimo, adottato dallo zio Giovanni e da lui accolto in casa. Attraverso la scoperta di due testamenti giovanili sconosciuti di Bernardo,del 1453 e del 1458, è stato possibile delineare aspetti importanti delle sue relazioni parentali.
Due testamenti sconosciuti di Bernardo Machiavelli e altri documenti
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Raffaella Zaccaria
			2017
Abstract
Il saggio si propone di chiarire aspetti fondamentali della biografia di Bernardo Machiavelli, padre del più famoso Niccolò, e della sua famiglia, fino ad ora mai chiariti. Attraverso le fonti d'archivio è stata ricostruita la biografia del padre di Bernardo, Niccolò, prima pievano di San Pietro in Mercato e poi ufficiale della Repubblica fiorentina, e quindi sono ricostruite le vicende dell'infanzia del figlio Bernardo, illegittimo, adottato dallo zio Giovanni e da lui accolto in casa. Attraverso la scoperta di due testamenti giovanili sconosciuti di Bernardo,del 1453 e del 1458, è stato possibile delineare aspetti importanti delle sue relazioni parentali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


