Il saggio assume le trasformazioni a cui l’ordinamento giuridico italiano è sottoposto, in ragione dei progressi scientifici in campo biomedico e della soddisfazione dei bisogni (di natura principalmente procreatica, ma non solo) che essi consentono tecnicamente di soddisfare. L’A., a partire da questa constatazione e sviluppando un argomentare che tiene conto anche della dimensione internazionale del fenomeno considerato, giunge ad ipotizzare la possibilità che, in un prossimo futuro, tali bisogni o mere pretese ottengano il riconoscimento di “diritti” in assenza di un’effettiva armonizzazione col nostro modello costituzionale.
Il biodiritto come chiave di (ri)lettura dell'ordinamento giuridico
Rosanna Fattibene
2017
Abstract
Il saggio assume le trasformazioni a cui l’ordinamento giuridico italiano è sottoposto, in ragione dei progressi scientifici in campo biomedico e della soddisfazione dei bisogni (di natura principalmente procreatica, ma non solo) che essi consentono tecnicamente di soddisfare. L’A., a partire da questa constatazione e sviluppando un argomentare che tiene conto anche della dimensione internazionale del fenomeno considerato, giunge ad ipotizzare la possibilità che, in un prossimo futuro, tali bisogni o mere pretese ottengano il riconoscimento di “diritti” in assenza di un’effettiva armonizzazione col nostro modello costituzionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.